Come diventare Au Pair/ragazza alla pari in 5 passaggi

Dopo avervi chiarito le idee su tutto ciò che c’è da sapere sull’esperienza Au Pair/ragazza alla pari, oggi passiamo alla pratica! Sei decisa, vuoi partire per quest’avventura, ma ora sono sorte delle altre domande: come si diventa Au Pair? Quali step devo seguire? In questo articolo ti spiegherò passo passo cosa fare per diventare una ragazza alla pari e come trovare la famiglia dei tuoi sogni!

1. Registrati gratuitamente sui siti AuPairWorld.com e/o AuPair.com

Questi due sono i siti più famosi e affidabili che posso consigliarvi perché li ho utilizzati personalmente, però per la mia esperienza personale ho trovato molta più scelta ,a livello di famiglie, su AuPairWorld.com. Infatti è qui che ho trovato poi la mia attuale famiglia ospitante, in Irlanda, ma ero registrata e utilizzavo entrambi i siti, perché ovviamente due risorse sono meglio di una!

Si tratta di due siti molto intuitivi che ti guideranno passo passo nel processo di ricerca della famiglia senza dover pagare nessuna tassa di registrazione.

2. Come creare un profilo efficace

Una volta fatta la registrazione ecco che arriva uno dei momenti più importanti: creare un profilo efficace! Questo profilo sarà il tuo biglietto da visita, sarà ciò che la famiglia vedrà di te a primo impatto, lasciami dire che la prima impressione conta, eccome, quindi punta tutto sul tuo profilo e sii totalmente onesta, non ha senso mentire!

Nel tuo profilo assicurati di inserire tutte queste informazioni:

  • Chi sei: età, nazionalità, titolo di studio, stato sociale, se sei in possesso della patente di guida;
  • Quali sono i tuoi hobby e i punti di forza del tuo carattere;
  • Esperienze con i bambini (lavorative o non): raccontale tutte, saranno punti in più a tuo favore!
  • Se sei fumatrice o meno: alcune famiglie sono fumatrici e non avranno problemi al riguardo, mentre se menti per entrare in una famiglia non fumatrice e poi magari sei costretta a fumare di nascosto col rischio di essere scoperta e mandata via, non sarebbe proprio il top!
  • Quali faccende sei disposta a svolgere: indispensabile mettere in chiaro questo punto, se non precisate rischiate di trovare qualche brutta sorpresa, qualcuno ne potrebbe approfittare per trattarvi come colf oltre che come Au Pair!
  • Età del tuo bambino dei sogni: se hai una preferenza sulla fascia d’età del bambino o dei bambini, inseriscila, ti aiuterà a filtrare le famiglie e anche a far si che quelle più allineate alle tue preferenze ti trovino!
  • Di quanti bambini sei disposta a prenderti cura: troverete famiglie con uno, due, tre, quattro o anche cinque bambini, più descriverai la tua famiglia ideale, più alta sarà la probabilità di trovarla!
  • Quanto tempo vorresti rimanere presso la famiglia ospitante: 3, 6, 9 o 12 mesi?
  • Livello linguistico: oltre ad inserirlo nella presentazione, ti consiglio di allegare una certificazione (se ce l’hai, se no non importa). Inoltre per dimostrare le tue capacità ti consiglio di inserire la presentazione oltre che nella tua lingua, anche in quella parlata nel Paese di tuo interesse, così darai una prima impressione del tuo livello linguistico e verrà sicuramente apprezzato! Punta su frasi semplici ma d’impatto! Se sai parlare anche altre lingue oltre quella parlata nel Paese ospitante, inseriscilo, farai sicuramente un’ottima impressione!
  • Regime alimentare: se sei vegetariana, vegana, celiaca o hai allergie ad alcuni cibi, inseriscilo, sono informazioni utili per la famiglia.
  • Paese/i di preferenza: se hai già le idee chiare su dove vorresti fare quest’esperienza, inseriscilo, ti faciliterà nella ricerca.

Finita la parte teorica ora passiamo alle foto: inserisci delle foto sobrie e in primo piano per presentarti nel migliore dei modi, ma oltre alle foto personali ti consiglio di inserire anche delle foto in cui sia evidente il tuo amore per i bambini, che siano foto di esperienze lavorative passate, foto con i tuoi fratellini o cuginetti più piccoli, daranno alla famiglia quell’emozione in più che con le parole non sempre si riesce ad esprimere!

3. Cerca la famiglia

Una volta terminato il tuo profilo sarai finalmente pronta per cercare la famiglia dei tuoi sogni! A seconda delle informazioni che avrai inserito nel profilo verranno filtrate le migliaia di famiglie presenti nel sito e ti verranno mostrate solo quelle più affini alla tua ricerca! Entra e curiosa tra i loro profili e le loro foto, quando troverai qualcuno di interessante potrai essere tu stessa a scrivergli un messaggio per cominciare una chiacchierata conoscitiva, tramite il sito stesso. Non c’è limite di famiglie a cui puoi scrivere, né sei obbligata a sceglierle una volta che inizi a parlarci, per cui non metterti problemi a scrivere a tutte quelle che ti sembrano interessanti. La stessa cosa faranno loro! Se il tuo profilo potenzialmente corrisponde a ciò che loro stanno cercando, potrai anche essere contattata dalle famiglie stesse.

4. Come riconoscere la famiglia perfetta per te

Una volta che inizi a parlare con la famiglia ricordati di chiedere qualsiasi cosa ti venga in mente, non devi avere nessuna sorpresa, devi farti un idea precisa di come sarà la tua vita con loro! Non sai cosa chiedere? Ti lascio qualche spunto sulle domande da fare:

  • Come sarà la mia giornata tipo? Quali sono gli orari lavorativi dei genitori?
  • Quali saranno le mie mansioni?
  • Dovrò svolgere faccende domestiche? Quali?
  • Dovrò cucinare per loro?
  • Dovrò aiutarli con i compiti?
  • Dovrò fare anche la baby sitter qualche sera?
  • Quali sono i vostri hobby?
  • Cosa vi piace fare nei weekend?
  • Generalmente includete la Au Pair in eventuali gite fuori porta oppure no?
  • Chiedi informazioni sui bambini: cosa gli piace fare? Come sono caratterialmente? C’è qualcosa che dovrei sapere su di loro in particolare? Che rapporto avevano con le Au Pair precedenti?
  • Quante ore lavorerò?
  • Quali giorni avrò liberi?
  • Quali sono gli orari dei pasti in famiglia?
  • Avrò una stanza tutta per me oppure un appartamento?
  • La vostra casa è vicina al centro città? Ci sono fermate di mezzi pubblici nei paraggi?
  • Avrò una macchina a disposizione?
  • Se facessi un corso di lingua sareste disposti ad aiutarmi con la spesa?
  • Sareste disposti ad aiutarmi con le spese di viaggio?
  • Avete il Wifi in casa oppure dovrò usare la mia connessione personale?
  • Quanto sarebbe la mia paghetta? Ricordati che in alcuni casi potrai anche contrattare, non dire subito no se la famiglia ti piace ma la paga ti sembra scarsa.
  • Chiedi il contatto dell’ultima o le ultime due Au Pair che hanno avuto, ti aiuterà ad avere ancora più informazioni sulla realtà che vivrai in casa loro, lati positivi e negativi che potrebbero non saltare fuori parlando direttamente con la famiglia.

Prenditi il tempo necessario per conoscerli meglio, se possibile fate anche delle videochiamate magari su Skype, per capire meglio che tipi sono e anche per permettere a loro di conoscerti meglio!

5. Preparati a partire

Una volta che hai trovato la famiglia dei tuoi sogni e hai accettato di essere la sua Au Pair, ti consiglio di far mettere per iscritto su un contratto tutti gli accordi presi, in modo da evitare incomprensioni e malintesi da entrambe le parti.

Un’altra cosa importante su cui dovresti chiedere informazioni alla famiglia o semplicemente sul sito stesso è l‘assicurazione! In base a dove andrai potrebbe essere valida la tua tessera sanitaria oppure dovrai fare un’assicurazione specifica per l’esperienza. Stessa cosa vale per il visto! Non ci sono risposte valide per tutti i Paesi ospitanti, per cui sta a te cercare delle informazioni specifiche, ma non preoccuparti perché troverai davvero tutte le risposte nel sito stesso!

A questo punto devi solo preparare le valigie, caricarti di tanta adrenalina, voglia di scoprire e di conoscere una nuova realtà, voglia di metterti in gioco e di vivere questa meravigliosa esperienza al meglio! Ti auguro un grande in bocca al lupo, non te ne pentirai vedrai!!

Quest’articolo ti è stato utile? Fammelo sapere nei commenti!

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Come diventare Au Pair/ragazza alla pari in 5 passaggi

  1. Sharon Di Giovanni 14 settembre 2021 — 23:05

    Salve sono Sharon Di Giovanni,ho 20 anni sono italiana,provengo da una famiglia numerosa,quindi fin da sempre mi sono presa cura di bambini piccoli,inoltre ho anche fatto la babysitter,mi sono diplomata l’anno scorso al Liceo delle scienze umane,mi piacerebbe tantissimo fare la ragazza alla pari, per poter imparare meglio l’inglese,fare un’esperienza che sicuramente mi potrà far crescere come persona e diventare ancora più indipendente.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close